Corso RSPP Datore di Lavoro

Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione per datore di lavoro nelle aziende con livelli di rischio basso, medio e alto.

Categoria:

Descrizione

Il D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, stabilisce che ogni azienda deve avere un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questo ruolo può essere svolto sia dal datore di lavoro, in questo caso si definisce DL SPP (Datore di Lavoro Servizio di Prevenzione e Protezione) che da un dipendente dell’azienda o da un consulente esterno in questo caso si definisce RSPP/ASPP.

In quali aziende il datore di lavoro può rivestire la carica di RSPP?

  1. Aziende Artigiane e Industriali: Il datore di lavoro può svolgere i compiti dell’RSPP nelle aziende artigiane e industriali fino a 30 dipendenti.
  2. Aziende Agricole e Zootecniche: Il datore di lavoro può fungere da RSPP fino a 30 dipendenti.
  3. Aziende della Pesca: In questo caso, il limite è fino a 20 dipendenti.
  4. Altre Aziende: Per tutte le altre aziende, il datore di lavoro può svolgere i compiti dell’RSPP se ha fino a 200 dipendenti.

La classificazione specifica di quali attività rientrano nelle diverse categorie menzionate può essere verificata attraverso il codice ATECO sul sito dell’ISTAT a questo link.

Tipo di AziendaLimite di Dipendenti per cui il Datore di Lavoro può svolgere i compiti dell’RSPP
Aziende Artigiane e IndustrialiFino a 30 dipendenti
Aziende Agricole e ZootecnicheFino a 30 dipendenti
Aziende della PescaFino a 20 dipendenti
Altre AziendeFino a 200 dipendenti

Quanto costa e quanto dura il corso RSPP per Datore di Lavoro?

In base al livello di rischio dell’azienda si stabilisce quale Tipologia di Corso è necessario (Rischio Basso, Medio o Alto). Qualsiasi sia il livello di rischio, il corso è sempre composto da 4 Moduli (Modulo 1, Modulo 2, Modulo 3 e Modulo4), mentre la durata del corso varia.

Tipologia di CorsoDurataCosto
DL SPP Rischio Basso16 ore100€
Aggiornamento DL SPP Rischio Basso6 ore100€
DL SPP Rischio Medio32 ore120€
Aggiornamento DL SPP Rischio Medio10 ore100€
DL SPP Rischio Alto48 ore150€
Aggiornamento DL SPP Rischio Alto14 ore100€

Programmi Formativi dei Corsi per RSPP Datore di Lavoro : Modulo 1, 2, 3 e 4.

I percorsi formativi devono prevedere i seguenti Moduli come stabilito dall’accordo del 21 dicembre 2011 (consultabile a questo link) nella conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.

Dettagli Moduli
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • Il sistema di qualificazione delle imprese
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Chi decide il livello di Rischio di un’azienda?

Il sistema ATECO classifica le imprese secondo la loro natura economica. Questa categorizzazione si lega a un specifico Livello di Pericolo o Rischio (che può essere elevato, intermedio o ridotto) determinato dall’Inail attraverso l’analisi delle incidenze di incidenti sul lavoro.

Requisiti per il Corso RSPP Datore di Lavoro.

Il Datore di Lavoro che desidera diventare RSPP non ha bisogno di alcun titolo di studio. L’unico requisito è l’attestato del corso specifico per RSPP Datore di Lavoro.

Chi è l’RSPP?

L’RSPP sta per “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”. Con il D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, è diventata obbligatoria la nomina di un RSPP in ogni azienda.

Di cosa si occupa l’RSPP?

Nonostante non abbia autonomi poteri organizzativi, il suo ruolo è cruciale nella gestione della sicurezza aziendale. L’RSPP, ovvero il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha un ruolo chiave nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Ecco una spiegazione pratica delle sue principali funzioni e responsabilità:

  1. Analisi dei rischi: Una delle prime cose che un RSPP fa è condurre un’analisi dettagliata dei rischi presenti all’interno del luogo di lavoro. Questo potrebbe includere l’identificazione di possibili pericoli, come macchinari non protetti, sostanze chimiche pericolose o procedure di lavoro insicure.
  2. Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): Sulla base dell’analisi dei rischi, l’RSPP redige o aggiorna il DVR, che è un documento che elenca tutti i rischi identificati, le misure preventive e protettive adottate e i nominativi degli addetti incaricati della attuazione delle misure stesse.
  3. Formazione e informazione: L’RSPP organizza corsi di formazione per i lavoratori, affinché siano consapevoli dei rischi a cui sono esposti e conoscano le procedure corrette per lavorare in sicurezza.
  4. Proposta di misure preventive: Se durante l’analisi dei rischi vengono identificati potenziali pericoli, l’RSPP suggerisce misure preventive per ridurre o eliminare quei rischi.
  5. Sorveglianza: Una volta implementate le misure di sicurezza, l’RSPP assicura che queste vengano rispettate e monitorate nel tempo, intervenendo in caso di necessità per garantire la sicurezza dei lavoratori.
  6. Aggiornamento: L’ambiente di lavoro può cambiare nel tempo, così come le normative in materia di sicurezza. L’RSPP ha il compito di restare aggiornato su eventuali novità e modifiche, adeguando le procedure di sicurezza di conseguenza.
  7. Interazione con gli organi di vigilanza: L’RSPP potrebbe dover interagire con gli organi di vigilanza competenti, come l’ASL o gli ispettori del lavoro, fornendo informazioni o documentazione relativa alla sicurezza sul lavoro.
  8. Emergenze: In caso di incidenti o emergenze, l’RSPP gioca un ruolo fondamentale nella gestione della situazione, assicurandosi che vengano seguite le procedure corrette per garantire la sicurezza di tutti.

In sintesi, l’RSPP è la figura centrale per quanto riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurandosi che vengano rispettate tutte le normative vigenti e che i lavoratori siano protetti da potenziali rischi. Nel nostro Corso RSPP Datore di Lavoro, approfondirai tutte le responsabilità e le dinamiche legate a questa figura professionale.

Perché scegliere il nostro Corso RSPP Datore di Lavoro?

Il ruolo dell’RSPP è fondamentale in ogni azienda. Se stai valutando di intraprendere una formazione in questo settore, il nostro Corso RSPP Datore di Lavoro offre un percorso completo e approfondito, ideato per formare professionisti competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Protezione e Prevenzione: le differenze

Distinguere tra misure di prevenzione e protezione è essenziale. Nel Corso  RSPP Datore di Lavoro, verrai guidato attraverso la corretta identificazione e implementazione di queste misure all’interno dell’ambito aziendale.