Descrizione
In quali aziende un dipendente o un consulente esterno può rivestire la carica di RSPP?
- Aziende Artigiane e Industriali: Il dipendente o il consulente esterno può svolgere i compiti dell’RSPP nelle aziende artigiane e industriali a partire da 31 dipendenti.
- Aziende Agricole e Zootecniche: Il dipendente o il consulente esterno può fungere da RSPP a partire da 31 dipendenti.
- Aziende della Pesca: In questo caso, i dipendente o il consulente esterno può essere nominato RSPP a partire da 21 dipendenti.
- Altre Aziende: Per tutte le altre aziende, il dipendente o il consulente esterno può svolgere i compiti dell’RSPP a partire da 201 dipendenti.
La classificazione specifica di quali attività rientrano nelle diverse categorie menzionate può essere verificata attraverso il codice ATECO sul sito dell’ISTAT a questo link.
Tipo di Azienda | Limite di Dipendenti per cui il Dipendente/Consulente Esterno può svolgere i compiti dell’RSPP |
---|---|
Aziende Artigiane e Industriali | A partire da 31 dipendenti |
Aziende Agricole e Zootecniche | A partire da 31 dipendenti |
Aziende della Pesca | A partire da 21 dipendenti |
Altre Aziende | A partire da 201 dipendenti |
Quanto costa e quanto dura il corso RSPP per dipendenti e consulenti esterni?
Indipendentemente dal livello di rischio dell’azienda il corso per RSPP Interno (dipendente) o consulente esterno è sempre composto da 4 moduli: modulo a, modulo b, modulo c e modulo b specifico (quest’ultimo varia a seconda della tipologia di azienda). Di seguito, una panoramica dei programmi di ogni modulo.
Tipologia di Corso | Durata | Costo |
---|---|---|
Corso RSPP Modulo A | 28 ore | 200€ |
Corso RSPP Modulo B | 48 ore | 250€ |
Corso RSPP Modulo C | 24 ore | 250€ |
Corso RSPP Modulo B Specifico SP 1 | 12 ore | 150€ |
Corso RSPP Modulo B Specifico SP 2 | 16 ore | 150€ |
Corso RSPP Modulo B Specifico SP 3 | 12 ore | 150€ |
Corso RSPP Modulo B Specifico SP 4 | 16 ore | 150€ |
Programmi Formativi dei Corsi per RSPP : Modulo A, B, B specifico e C.
I percorsi formativi devono prevedere i seguenti Moduli come stabilito dall’accordo del 21 dicembre 2011 (consultabile a questo link) nella conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.
Programma del Modulo A (28 Ore) – Corso RSPP |
---|
UNITÀ DIDATTICA A1
UNITÀ DIDATTICA A2
UNITÀ DIDATTICA A3
UNITÀ DIDATTICA A4
UNITÀ DIDATTICA A5
|
Programma del Modulo B Comune a tutti i settori produttivi (48 Ore) – Corso RSPP |
---|
|
Programma del Modulo B-SP1 di specializzazione (12 Ore): Agricoltura – Pesca – Corso RSPP |
---|
|
Programma del Modulo B-SP2 di specializzazione (16 Ore): Attività Estrattive – Costruzioni – Corso RSPP |
---|
|
Programma del Modulo B-SP3 di specializzazione (12 Ore): Sanità Residenziali – Corso RSPP |
---|
|
Programma del Modulo B-SP4 di specializzazione (16 ore): Chimico – Petrolchimico – Corso RSPP |
---|
|
Programma del Modulo C (24 Ore) – Corso RSPP |
---|
UNITÀ DIDATTICA C1
UNITÀ DIDATTICA C2
UNITÀ DIDATTICA C3
UNITÀ DIDATTICA C4
|
Modulo B specifico: quale bisogna fare?
La scelta del Modulo B specifico può essere guidata dall’accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 che fornisce linee guida su quali moduli specifici siano appropriati in base al settore di attività e alla natura dell’impiego. Tuttavia, la scelta del modulo giusto non rappresenta un problema perchè, al momento dell’iscrizione, i nostri consulenti indicheranno il percorso formativo adeguato.
Requisiti per il Corso RSPP: chi può farlo?
Sia i dipendenti nominati RSPP internamente dalle aziende che i consulenti esterni incaricati come RSPP esterni possono frequentare il corso RSPP, a condizione che siano soddisfatti i requisiti relativi al numero di dipendenti come specificato precedentemente. È necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado e completare la formazione specifica composta dai Moduli A, B (comune), B (specifico) e C per ottenere la qualifica di RSPP.
Chi è l’RSPP?
L’RSPP sta per “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”. Con il D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, è diventata obbligatoria la nomina di un RSPP in ogni azienda.
Di cosa si occupa l’RSPP?
Nonostante non abbia autonomi poteri organizzativi, il suo ruolo è cruciale nella gestione della sicurezza aziendale. L’RSPP, ovvero il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha un ruolo chiave nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Ecco una spiegazione pratica delle sue principali funzioni e responsabilità:
- Analisi dei rischi: Una delle prime cose che un RSPP fa è condurre un’analisi dettagliata dei rischi presenti all’interno del luogo di lavoro. Questo potrebbe includere l’identificazione di possibili pericoli, come macchinari non protetti, sostanze chimiche pericolose o procedure di lavoro insicure.
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): Sulla base dell’analisi dei rischi, l’RSPP redige o aggiorna il DVR, che è un documento che elenca tutti i rischi identificati, le misure preventive e protettive adottate e i nominativi degli addetti incaricati della attuazione delle misure stesse.
- Formazione e informazione: L’RSPP organizza corsi di formazione per i lavoratori, affinché siano consapevoli dei rischi a cui sono esposti e conoscano le procedure corrette per lavorare in sicurezza.
- Proposta di misure preventive: Se durante l’analisi dei rischi vengono identificati potenziali pericoli, l’RSPP suggerisce misure preventive per ridurre o eliminare quei rischi.
- Sorveglianza: Una volta implementate le misure di sicurezza, l’RSPP assicura che queste vengano rispettate e monitorate nel tempo, intervenendo in caso di necessità per garantire la sicurezza dei lavoratori.
- Aggiornamento: L’ambiente di lavoro può cambiare nel tempo, così come le normative in materia di sicurezza. L’RSPP ha il compito di restare aggiornato su eventuali novità e modifiche, adeguando le procedure di sicurezza di conseguenza.
- Interazione con gli organi di vigilanza: L’RSPP potrebbe dover interagire con gli organi di vigilanza competenti, come l’ASL o gli ispettori del lavoro, fornendo informazioni o documentazione relativa alla sicurezza sul lavoro.
- Emergenze: In caso di incidenti o emergenze, l’RSPP gioca un ruolo fondamentale nella gestione della situazione, assicurandosi che vengano seguite le procedure corrette per garantire la sicurezza di tutti.
In sintesi, l’RSPP è la figura centrale per quanto riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurandosi che vengano rispettate tutte le normative vigenti e che i lavoratori siano protetti da potenziali rischi. Nel nostro Corso RSPP Datore di Lavoro, approfondirai tutte le responsabilità e le dinamiche legate a questa figura professionale.
Aggiornamento RSPP
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ha l’obbligo di aggiornare le sue competenze, completando 40 ore di formazione ogni cinque anni.
Sulle 40 ore totali, 20 ore possono essere completate attraverso e-learning o partecipando a convegni e seminari.
Per completare il monte ore, è possibile frequentare anche il CORSO FORMATORI SICUREZZA 24 ORE, valido come aggiornamento per RSPP e ASPP, poiché i suoi contenuti sono conformi alle normative previste per l’aggiornamento professionale (Interpello 1/2019).
Obbligatorietà dell’Aggiornamento: per continuare ad operare come RSPP, è fondamentale dimostrare di aver completato le ore di aggiornamento richieste nel quinquennio precedente.
Perché scegliere il nostro Corso RSPP?
Il ruolo dell’RSPP è fondamentale in ogni azienda. Se stai valutando di intraprendere una formazione in questo settore, il nostro Corso RSPP Datore di Lavoro offre un percorso completo e approfondito, ideato per formare professionisti competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.