Sviluppo Professionale
Offriamo formazione qualificata per garantire ai professionisti il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e medicina sul lavoro, migliorando la loro competenza e la preparazione sul campo.
Offriamo ai nostri clienti consulenze fino a fine contratto gratuite da parte dei nostri consulenti di fiducia
CAFT forma i professionisti del futuro
Offriamo formazione qualificata per garantire ai professionisti il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e medicina sul lavoro, migliorando la loro competenza e la preparazione sul campo.
Il nostro centro propone corsi adattati alle esigenze specifiche di aziende e professionisti, facilitando un apprendimento efficace e mirato che ottimizza i risultati e risponde alle necessità del settore
Garantiamo tempi rapidi di organizzazione e completamento dei corsi, permettendo ai professionisti e alle aziende di ottenere certificazioni essenziali in modo efficiente senza interrompere le attività lavorative
Ottieni offerte esclusive per i nostri iscritti
Fare sicurezza significa adottare tutte quell’insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che necessitano di essere messi in atto all’interno dei luoghi di lavoro al fine di tutelare la salute e l’integrità dei lavoratori, proteggendoli dai rischi presenti.
Si, Il D.LGS.81 del 9 Aprile 2008 e più recentamente il D.LGS: del 3 Agosto 2009, hanno imposto alle imprese una serie di obblighi in tema sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolar modo le imprese devono compiere un’attenta valutazione dei rischi che possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza dei lavoratori. Offriamo ai nostri clienti una consulenza gratuita online o presso l’azienda, durante la quale un consulente esperto e qualificato, valuterà gli interventi da mettere in atto per svolgere l’attività in modo sicuro, nel rispetto della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e in linea con le norme vigenti in materia.
• Maggiore efficienza
• Maggiore produzione
• Riduzione del numero degli infortuni
• Abbattimento dei costi che ne derivano
• Riduzione delle assenze per malattia
• Abbattimento dei costi di gestione della sicurezza