Descrizione
Che cos’è la certificazione HACCP?
L’attestato HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points (analisi dei rischi e punti critici di controllo), è un certificato che dimostra la competenza degli operatori del settore alimentare nell’applicare le norme di sicurezza alimentare, secondo quanto stabilito dalla legislazione europea e italiana. Attraverso il nostro corso di formazione specifico, offriamo ai partecipanti le conoscenze e le abilità essenziali per identificare, analizzare e gestire i rischi associati alla manipolazione degli alimenti, assicurando così processi di produzione, trasformazione e distribuzione sicuri per i consumatori.
È fondamentale comprendere che il fine ultimo della normativa e dell’impegno degli operatori alimentari non si limita semplicemente al possesso dell’attestato HACCP, ma vuole assicurare che tutte le pratiche di sicurezza alimentare siano pienamente integrate e rispettate all’interno di tutte le fasi dell’attività, ovvero la manipolazione, la preparazione e la vendita degli alimenti.
Per chi è obbligatorio il sistema HACCP?
Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) rappresenta un approccio strutturato alla sicurezza alimentare che prevede sia la formazione specifica degli addetti ai lavori che la redazione e implementazione di un Manuale HACCP. Questo sistema è fondamentale per prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi di contaminazione degli alimenti.
Per quanto riguarda l’obbligatorietà del sistema HACCP, è importante sottolineare che, sebbene la normativa possa variare da regione a regione in Italia, il principio di base resta uniforme su tutto il territorio nazionale. Il sistema HACCP è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare, indipendentemente dalla fase di produzione o distribuzione in cui operano.
Gli “addetti” ai lavori vengono generalmente classificati in due categorie principali, anche se le nomenclature specifiche possono differire tra le varie regioni:
- Venditori, somministratori, custodi o trasportatori di cibo: Questa categoria include coloro che si occupano degli alimenti senza necessariamente manipolarli direttamente nella loro forma primaria. La formazione per questi addetti si concentra sulle pratiche di sicurezza alimentare generale e sulla prevenzione della contaminazione incrociata.
- Produttori e preparatori di cibo: Questi sono gli addetti che manipolano direttamente le materie prime, trasformandole in prodotti alimentari. La formazione per questa categoria è più approfondita, data la maggiore probabilità di contaminazione degli alimenti durante la manipolazione e la preparazione.
- Inoltre, ogni azienda del settore alimentare deve designare un Responsabile dell’industria alimentare (che può essere il titolare o un delegato) con compiti specifici legati all’autocontrollo e alla gestione del sistema HACCP. Questa figura ha la responsabilità organizzativa di assicurare che tutte le fasi della produzione e distribuzione degli alimenti siano conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, e che il Manuale HACCP sia correttamente applicato all’interno dell’azienda.
Il Manuale HACCP è un documento che dettaglia il sistema di autocontrollo adottato dall’azienda, identificando i potenziali pericoli per la sicurezza alimentare, stabilendo i punti critici di controllo (CCP), e definendo le procedure di monitoraggio, le azioni correttive in caso di deviazioni dai limiti critici stabiliti, e le strategie di verifica dell’efficacia delle misure adottate.
In conclusione, il sistema HACCP è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare, con una formazione differenziata a seconda del ruolo specifico e un impegno costante nel mantenimento di elevate standard di sicurezza alimentare attraverso l’applicazione del Manuale HACCP.
Quanti anni dura l’attestato HACCP?
La durata dell’attestato HACCP varia notevolmente tra le diverse regioni italiane. Ogni regione ha le proprie normative specifiche riguardo alle ore di formazione iniziale, ai corsi di aggiornamento o di rinnovo e al periodo di validità della certificazione. Ad esempio, in alcune regioni, l’attestato richiede un rinnovo ogni tre o cinque anni, mentre in altre, i criteri di rinnovo potrebbero basarsi su cambiamenti nelle procedure operative o sugli aggiornamenti legislativi piuttosto che su un periodo fisso. Per informazioni accurate e dettagliate, è essenziale fare riferimento direttamente alle specifiche normative regionali oppure puoi entrare in contatto con noi per richiedere l’assistenza di uno dei nostri consulenti edafos su tutto il territorio nazionale.
Chi è esonerato dal corso HACCP?
Il requisito di formazione HACCP varia da regione a regione in Italia, con alcune regioni che prevedono esoneri permanenti dai corsi base in base a determinati titoli di studio. Tuttavia, è importante notare che la normativa regionale è soggetta a cambiamenti e pertanto è essenziale consultare la legislazione specifica della propria regione.
In generale, i titoli di studio che potrebbero fornire un esonero permanente dai corsi base includono, ma non sono limitati a:
- Laurea in medicina e chirurgia
- Laurea in farmacia
- Laurea in medicina veterinaria
- Laurea in scienze biologiche
- Diploma di scuola alberghiera
- Laurea in tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Laurea in assistente sanitario
- Laurea in infermieristica
- Laurea in scienze e tecnologie alimentari
- Laurea in dietistica
- Laurea in scienze agrarie e forestali
- Laurea in scienza e tecnologia delle produzioni animali
- Laurea in ingegneria delle industrie alimentari
Tuttavia, è importante notare che anche se si possiede uno di questi titoli di studio, potrebbe essere necessario svolgere corsi di aggiornamento periodici, a seconda delle disposizioni della regione specifica. Inoltre, alcune regioni potrebbero valutare esoneri per laureati con percorsi formativi che includono esami in igiene alimentare e rischi biologici.
È fondamentale verificare la normativa regionale aggiornata e consultare gli enti competenti per determinare i requisiti specifici relativi alla formazione HACCP nella propria area.
Per informazioni specifiche e dettagliate sull’eventualità di esoneri dalla formazione HACCP nella tua regione puoi rivolgerti noi e ricevere assistenza e orientamento adeguati alle tue esigenze.