Corso ASPP – Modulo A, B e B Specifico

Il D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, non impone la nomina di un ASPP. Tuttavia, solitamente, nelle aziende di grandi dimensioni, aziende con sedi distaccate o negli istituti scolastici, il datore di lavoro nomina uno o più ASPP. Questo ruolo può essere svolto sia da un dipendente dell’azienda che da un consulente esterno.

Categoria:

Descrizione

In quali aziende un dipendente o un consulente esterno può rivestire la carica di ASPP?

  1. Aziende Artigiane e Industriali: Il dipendente o il consulente esterno può svolgere i compiti dell’ASPP nelle aziende artigiane e industriali a partire da 31 dipendenti.
  2. Aziende Agricole e Zootecniche: Il dipendente o il consulente esterno può fungere da ASPP a partire da 31 dipendenti.
  3. Aziende della Pesca: In questo caso, i dipendente o il consulente esterno può essere nominato ASPP a partire da 21 dipendenti.
  4. Altre Aziende: Per tutte le altre aziende, il dipendente o il consulente esterno può svolgere i compiti dell’ASPP a partire da 201 dipendenti.

La classificazione specifica di quali attività rientrano nelle diverse categorie menzionate può essere verificata attraverso il codice ATECO sul sito dell’ISTAT a questo link.

Tipo di AziendaLimite di Dipendenti per cui il Dipendente/Consulente Esterno può svolgere i compiti dell’ASPP
Aziende Artigiane e IndustrialiA partire da 31 dipendenti
Aziende Agricole e ZootecnicheA partire da 31 dipendenti
Aziende della PescaA partire da 21 dipendenti
Altre AziendeA partire da 201 dipendenti

Quanto dura il corso ASPP per dipendenti e consulenti esterni?

Indipendentemente dal livello di rischio dell’azienda il corso per ASPP Interno (dipendente) o consulente esterno è sempre composto da 3 moduli: modulo a, modulo b, e modulo b specifico (quest’ultimo varia a seconda della tipologia di azienda). Di seguito, una panoramica della durata.

Programmi Formativi dei Corsi per ASPP : Modulo A, B, e B specifico.

I percorsi formativi devono prevedere i seguenti Moduli come stabilito dall’accordo del 21 dicembre 2011 (consultabile a questo link) nella conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.

Programma del Modulo A (28 Ore) – Corso ASPP:

UNITÀ DIDATTICA A1

  • Presentazione e apertura del corso
  • L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. n. 81/2008
  • Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • Il sistema di vigilanza e assistenza

UNITÀ DIDATTICA A2

  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008

UNITÀ DIDATTICA A3

  • Il processo di valutazione dei rischi

UNITÀ DIDATTICA A4

  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
  • La gestione delle emergenze
  • La sorveglianza sanitaria

UNITÀ DIDATTICA A5

  • Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

Programma del Modulo B Comune a tutti i settori produttivi (48 Ore) – Corso ASPP:

UD1 – Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

  • Ambiente e luoghi di lavoro;
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze – ATEX.

UD2 – Rischi infortunistici:

  • Macchine, impianti e attrezzature;
  • Rischio elettrico;
  • Rischio meccanico;
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci;
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.

UD3 – Rischi infortunistici: Cadute dall’alto

UD4 – Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:

  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali.

UD5 – Rischi di natura psico-sociale:

  • Stress lavoro-correlato;
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out.

UD6 – Agenti fisici

UD7 – Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

UD8 – Agenti biologici

UD9 – Rischi connessi ad attività particolari:

  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti;
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.

UD10 – Organizzazione dei processi produttivi

Programma del Modulo B-SP1 di specializzazione (12 Ore): Agricoltura – Pesca – Corso ASPP:

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico.
  • Dispositivi di protezione individuali
  • Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
  • Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro a bordo
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
  • Rischio incendio e gestione dell’emergenza
  • Rischio cadute dall’alto, abordo e fuori bordo
  • Movimentazione dei carichi
  • Atmosfere iperbariche

Programma del Modulo B-SP2 di specializzazione (16 Ore): Attività Estrattive – Costruzioni – Corso ASPP

  • Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri;
  • Il piano operativo di sicurezza (POS);
  • Cenni sul PSC e PSS;
  • Cave e miniere;
  • Dispositivi di protezione individuali;
  • Cadute dall’alto e provvisionali;
  • Lavori di scavo;
  • Impianti elettrici e illuminazione di cantiere;
  • Rischio meccanico: macchine e attrezzature;
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto;
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri;
  • Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni;
  • Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri;
  • Attività su sedi stradali.

Programma del Modulo B-SP3 di specializzazione (12 Ore): Sanità Residenziali – Corso ASPP

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriali e assistenziale;
  • Dispositivi di protezione individuali;
  • Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario;
  • Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica (es. ferite da taglio e da punta);
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario;
  • Rischio incendio e gestione dell’emergenza;
  • Le atmosfere iperbariche;
  • Gestione dei rifiuti ospedalieri;
  • Movimentazione dei carichi.

Programma del Modulo B-SP4 di specializzazione (16 ore): Chimico – Petrolchimico – Corso ASPP

  • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico;
  • Dispositivi di protezione individuali;
  • Normativa CEI per strutture e impianti;
  • Impianti nel settore chimico e petrolchimico;
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico;
  • Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico;
  • Rischi incendi esplosioni e gestione dell’emergenza;
  • Gestione dei rifiuti;
  • Manutenzione impianti e gestione fornitori.

Modulo B specifico: quale bisogna fare?

La scelta del Modulo B specifico può essere guidata dall’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 che fornisce linee guida su quali moduli specifici siano appropriati in base al settore di attività e alla natura dell’impiego. Tuttavia, la scelta del modulo giusto non rappresenta un problema perchè, al momento dell’iscrizione al corso ASPP, i nostri consulenti indicheranno il percorso formativo adeguato.

Requisiti per il Corso ASPP: chi può farlo?

Per frequentare il Corso ASPP è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado. Una volta completata la formazione specifica, composta dai Moduli A, B (comune) e B (specifico), si ottiene l’attestato di qualifica di ASPP valido per 5 anni dalla data di emissione.

Chi è l’ASPP?

L’ASPP acronimo di “Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione”, nonostante non sia obbligatorio, viene nominato, solitamente, dal Datore di lavoro e fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione nelle aziende di grandi dimensioni.

Di cosa si occupa l’ASPP?

L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori (ASPP) ha il compito di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro attraverso diverse responsabilità:

  • Elabora il documento di valutazione dei rischi, che identifica potenziali pericoli.
  • Sviluppa misure preventive e protettive, stabilendo procedure di sicurezza da inserire nella valutazione dei rischi.
  • Suggerisce l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) appropriati al lavoro svolto.
  • Informa e istruisce i lavoratori sui rischi associati alle loro mansioni, fornendo indicazioni precise.
  • Può partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza, insieme ad altre figure come il datore di lavoro, l’RSPP e il medico competente. Inoltre, propone e organizza programmi di formazione e informazione per i lavoratori.

L’ASPP svolge un ruolo cruciale nel mantenere un ambiente di lavoro sicuro. Collabora strettamente con l’RSPP, rendendo conto delle proprie attività, e insieme lavorano per garantire la sicurezza dei lavoratori. Sebbene l’ASPP operi sotto la supervisione dell’RSPP e del coordinatore per la sicurezza, è il datore di lavoro che risponde delle azioni di entrambi.

La presenza e la collaborazione tra ASPP e RSPP sono fondamentali, e il loro numero deve essere proporzionato alle esigenze dell’azienda. Assicurando che questi ruoli siano esercitati in modo efficace, si contribuisce a creare un ambiente di lavoro sicuro per tutti.

Aggiornamento ASPP

L’Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) ha l’obbligo di aggiornare le sue competenze, completando 20 ore di formazione ogni cinque anni.

Sulle 20 ore totali, 10 ore possono essere completate attraverso e-learning o partecipando a convegni e seminari.

Per completare il monte ore previsto, si può partecipare al CORSO FORMATORI SICUREZZA 24 ORE, che è riconosciuto come valido per l’aggiornamento di RSPP e ASPP, poiché i suoi contenuti soddisfano le normative stabilite per l’aggiornamento obbligatorio (interpello 1-2019).

Obbligatorietà dell’Aggiornamento: per continuare ad operare come ASPP, è fondamentale dimostrare di aver completato le ore di aggiornamento richieste nel quinquennio precedente.

Perché scegliere il nostro Corso ASPP?

Il ruolo dell’ASPP è fondamentale in ogni azienda. Se stai valutando di intraprendere una formazione in questo settore, il nostro Corso ASPP offre un percorso completo e approfondito, ideato per formare professionisti competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.