Descrizione
Il D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, stabilisce che ogni azienda deve avere un Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza o RLS che, nel caso specifico di aziende con meno di 15 dipendenti, deve seguire inizialmente il Corso RLS di 32 ore e successivamente, ogni anno deve frequentare il corso di aggiornamento rls 4 ore. Al termine del corso viene rilasciato un attestato che ha validità di un anno.
RLS chi può essere nominato?
Nelle aziende o unità produttive con meno di 15 dipendenti: l’RLS può essere eletto e scelto tra uno qualsiasi dei 15 dipendenti dell’azienda.
Quanti RLS ci devono essere in un’azienda con meno di 15 dipendenti?
Per le aziende fino a 200 dipendenti, è richiesto un minimo di 1 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Aggiornamento RLS 4 Ore: programma del corso.
Il nostro corso di Aggiornamento RLS 4 Ore è strutturato per restare al passo con l’evoluzione dei rischi o l’insorgenza di nuovi rischi, seguendo le linee guida delineate dal Decreto Legislativo 81/2008, che non prevedono un programma preciso, ma piuttosto un insieme di temi fondamentali da affrontare.
L’articolo 37 del decreto stabilisce che la formazione erogata con il corso di aggiornamento rls 4 ore deve essere sufficiente, adeguata e specifica per i rischi inerenti al settore di appartenenza dell’azienda e deve includere aggiornamenti concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione e diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.
Il corso di aggiornamento rls 4 ore viene adattato alle esigenze dell’azienda e ai rischi specifici identificati, garantendo che la formazione sia rilevante, diretta e aggiornata per i rappresentanti dei lavoratori.
Di seguito presentiamo un elenco delle prescrizioni riguardanti gli argomenti da trattare nel corso di aggiornamento rls 4 ore come indicato nei commi 10 e 11 dell’articolo 37 del DLgs 81/2008:
1. Diritto alla Formazione Specifica (Art. 37, comma 10): Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto a una formazione particolare in materia di salute e sicurezza. Questa formazione è mirata ai rischi specifici presenti negli ambiti di rappresentanza, e garantisce competenze adeguate sulle tecniche di controllo e prevenzione dei rischi.
2. Contenuti Minimi della Formazione (Art. 37, comma 11): La formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve rispettare i contenuti minimi definiti in sede di contrattazione collettiva nazionale:
- a) Principi giuridici comunitari e nazionali;
- b) Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- c) Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
- d) Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- e) Valutazione dei rischi;
- f) Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- g) Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
- h) Nozioni di tecnica della comunicazione.
3. Aggiornamento Periodico (Art. 37, comma 11): Sono previste modalità di aggiornamento periodico la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per imprese con 15-50 lavoratori e 8 ore annue per imprese con più di 50 lavoratori.
Quanto costa e quanto dura il corso di Aggiornamento RLS?
Il nostro corso di Aggiornamento RLS per dipendenti di aziende con meno di 15 dipendenti dura 4 ore.
Nota bene: Per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, l’art. 37 comma 11 del D. Lgs. n. 81/2008 prevede una formazione di aggiornamento obbligatoria, secondo quanto stabilito dai contratti nazionali di lavoro. La durata minima di questa formazione dipende dal numero di lavoratori in azienda: 4 ore all’anno se sono tra 15 e 50, 8 ore all’anno se sono più di 50.
Questo non significa, però, che gli RLS in aziende con meno di 15 lavoratori non abbiano bisogno di aggiornarsi, ma solo che la loro formazione può durare meno di 4 ore. Sarebbe illogico, infatti, escludere dalla formazione di aggiornamento gli RLS di queste piccole aziende, visto il ruolo che svolgono per la sicurezza dei lavoratori e la necessità di tenerli al corrente delle novità legislative e delle principali tecniche di prevenzione e controllo dei rischi nei luoghi di lavoro in cui operano.