Corso Sicurezza Rischio Basso – 4 Ore

Corso sulla sicurezza specifico per i dipendenti di aziende con livello di rischio basso. Tutte le risposte alle domande più frequenti sul corso: quando, come, dove, perchè e chi deve farlo e/o aggiornarlo, come stabilito dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08.

Categoria:

Descrizione

Il corso per la sicurezza rischio basso della durata di 4 ore è il corso che tutti i dipendenti delle aziende con rischio basso devono fare dopo aver completato il corso di formazione generale sulla sicurezza (anch’esso di 4 ore).

In sintesi, il dipendente neoassunto in un’azienda con rischio basso dovrà fare inizialmente, ed in totale, 8 ore di formazione sulla sicurezza e ogni cinque anni dovrà seguire un corso di aggiornamento sulla sicurezza di durata minima di 6 ore, come stabilito dall’articolo 37 del Decreto Legislativo n° 81 del 9 aprile 2008 ovvero il Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza dei Lavoratori. È consuetudine definire, infatti, il corso con “formazione articolo 37” proprio perchè fa riferimento all’articolo del D.Lgs. 81/2008 da cui è normato.

A chi è rivolto il corso sicurezza rischio basso di 4 ore?

Il corso sicurezza rischio basso, che dura 4 ore, è obbligatorio per tutti i dipendenti di aziende con rischio basso ed è uguale per tutti, indipendentemente dai ruoli e/o le mansioni in azienda, ovvero:

Nota Bene! I lavoratori di qualsiasi settore, che non operano in reparti produttivi, possono seguire il corso sicurezza rischio basso. Questo significa che se un lavoratore non è direttamente coinvolto in attività produttive, può partecipare a corsi di formazione designati per ambienti di lavoro a basso rischio.

Quali sono le aziende con livello di rischio basso?

L’elenco dei codici ATECO delle tipologie di azienda con livello di rischio basso è consultabile nell’Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). Il codice ATECO viene assegnato all’attività al momento dell’apertura ed è presente anche sulla visura camerale.

Nota Bene! Nella tabella seguente sono indicate solamente le prime due cifre del codice ATECO che in genere è composto da più cifre. Le prime due cifre sono sufficienti per determinare la tipologia di attività e di conseguenza il livello di rischio. Esempio: vogliamo capire se l’attività con codice ATECO 43.39.01 rientra tra quelle presenti nella tabella sottostante. Dovremo considerare le prime due cifre, ovvero 43, pertanto, non essendo il 43 presente in tabella, possiamo affermare che la tipologia di attività in esame (43.39.01) non è da considerarsi con un livello di rischio basso.

Aziende con Livello di Rischio Basso secondo Classificazione ATECO 2007
Settore (Lettera)Descrizione SettoreCodici ATECO
GCommercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autovetture e motocicli45, 46, 47
IAttività dei servizi di alloggio e di ristorazione55, 56
KAttività finanziarie e assicurative64, 65, 66
LAttività immobiliari68
MAttività professionali, scientifiche e tecniche69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 77, 78, 79
JServizi di informazione e di comunicazione58, 59, 60, 61, 62, 63
RAttività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento90, 91, 92, 93
SAltre attività di servizi94, 95, 96
TAttività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze97, 98
UOrganizzazioni ed organismi extraterritoriali99

Nella tabella seguente sono riportati i codici ATECO 2002 delle tipologie di azienda con livello di rischio basso, così come stabilito nell’Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

Aziende con Livello di Rischio Basso secondo Classificazione ATECO 2002
CodiceDescrizione
GCommercio ingrosso e dettaglio. Attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.)
HAlberghi, Ristoranti
JAssicurazioni
KImmobiliari, informatica
OAss.ni ricreative, culturali, sportive
PServizi domestici
QOrganizzazioni Estraterritoriali

La classificazione ATECO 2002 è stata sostituita dalla classificazione ATECO 2007, che è stata adottata dall’Istat per la produzione e la divulgazione di dati statistici a partire dal 1° gennaio 2008. Tuttavia, l’ATECO 2002 è ancora utilizzata da alcune pubbliche amministrazioni per finalità amministrative.

Nel corso del 2020, l’Istat ha avviato un processo di aggiornamento periodico della classificazione ATECO per soddisfare con maggiore tempestività le richieste di modifica provenienti dai principali stakeholder. L’aggiornamento della classificazione è il risultato di un processo decisionale di valutazione delle proposte di modifica coordinato e svolto dall’Istat con il supporto del Comitato Ateco ed interessa i livelli inferiori della classificazione ossia le categorie (V cifra Ateco) e sottocategorie (VI cifra Ateco). L’ultima versione della classificazione ATECO 2007 è stata adottata a partire dal 1° gennaio 2022.

Quale accordo Stato Regioni disciplina la formazione rischio basso?

La formazione generale e specifica sulla sicurezza per i lavoratori è disciplinata dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 come stabilito dall’articolo 37 del D. Lgs. 81/2008.

Validità corso sicurezza rischio basso: scadenza e aggiornamento.

Si, l’attestato del corso per la sicurezza in aziende con rischio basso scade dopo cinque anni a partire dalla data di rilascio.

Entro 5 anni dalla scadenza, i dipendenti devono fare un corso di aggiornamento di 6 ore. Il corso di aggiornamento è uguale per tutti e tre i livelli di rischio, basso, medio e alto.

Cosa prevede il corso sicurezza rischio basso: programma e argomenti.

La formazione specifica per i lavoratori in aziende classificate come a rischio basso, secondo l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, prevede un approfondimento mirato e dettagliato su vari aspetti della sicurezza sul lavoro. Il corso si concentra sulla comprensione e gestione dei rischi associati alle specifiche mansioni e ai settori di appartenenza dell’azienda, in linea con le disposizioni del D.Lgs. n. 81/08.

Il programma del corso sicurezza rischio basso include una vasta gamma di rischi, tra cui:

  • Rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali;
  • Uso di macchine e attrezzature;
  • Prevenzione di cadute dall’alto e rischi da esplosione;
  • Gestione di rischi chimici, inclusi nebbie, oli, fumi, vapori e polveri;
  • Etichettatura e gestione di rischi cancerogeni e biologici;
  • Rischi fisici come rumore, vibrazione, radiazioni;
  • Gestione del microclima e dell’illuminazione, uso di videoterminali;
  • Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • Organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, e gestione dello stress lavoro-correlato;
  • Movimentazione manuale e meccanica dei carichi, inclusi apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto;
  • Segnaletica, gestione delle emergenze, procedure di sicurezza specifiche;
  • Procedure per esodo e incendi, primo soccorso, e gestione di incidenti e infortuni mancati;

Il corso sicurezza rischio basso ha una durata minima complessiva di 8 ore, suddivise in 4 ore di Formazione Generale (clicca qui per maggiori informazioni sulla formazione generale) e 4 ore di Formazione Specifica (questo corso). Questa strutturazione permette di fornire sia una solida base generale sulla sicurezza sul lavoro sia una focalizzazione sugli aspetti più specifici e pertinenti al settore di appartenenza dell’azienda.

Personalizzazione e Approfondimento

I contenuti del corso e la durata sono adeguati in base alla valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro, con la possibilità di espandere i temi trattati e aumentare le ore di formazione in funzione della natura e dell’entità dei rischi presenti in azienda. Questo approccio garantisce che la formazione sia il più possibile aderente alle reali esigenze e caratteristiche dell’ambiente lavorativo.

Omoegeneità dei Partecipanti

È fondamentale garantire la maggiore omogeneità possibile tra i partecipanti di ogni singolo corso, specialmente per quanto riguarda il settore di appartenenza, al fine di massimizzare l’efficacia e la pertinenza della formazione.

Il programma del corso sicurezza rischio basso, seguendo le linee guida dell’accordo Stato-Regioni del 2011, è progettato per fornire ai lavoratori le competenze e le conoscenze necessarie per navigare in sicurezza il loro ambiente lavorativo, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.

Corso sicurezza rischio basso: chi paga la formazione dei dipendenti?

La responsabilità ed il costo della formazione sulla sicurezza per i lavoratori è a carico del datore di lavoro.