Corso di Aggiornamento Preposto alla Sicurezza – 6 Ore

Corso di Formazione per l’aggiornamento quinquennale del Preposto alla Sicurezza, come stabilito dalla normativa vigente.

Se stai cercando il corso base di 8 ore per la formazione iniziale del preposto  clicca qui.

Categoria:

Descrizione

Il D.Lgs. 146/2021, convertito nella legge 215/2021, ha modificato il D.Lgs 81/2008 (conosciuto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro). Pertanto, dal 21 dicembre 2021, la nomina del preposto è obbligatoria in tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore di appartenenza. Il preposto, nominato dal datore di lavoro, ha il compito di supervisionare l’osservanza delle norme di sicurezza sul lavoro e di gestire le attività di prevenzione e protezione dai rischi.

Tra le sue responsabilità, vi sono la sorveglianza sull’uso corretto delle attrezzature di lavoro, la verifica del rispetto delle procedure di sicurezza e l’informazione ai lavoratori sui rischi specifici e sulle misure preventive. Il suo ruolo è cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti. Per assolvere a questi compiti, come stabilito dall’articolo 37 del D.Lgs 81/200, il preposto deve ricevere una formazione specifica. I contenuti e la durata del corso vengono definiti con precisione nell’accordo stato regioni del 21 novembre 2011.

A chi è rivolto questo corso di aggiornamento?

Il nostro Corso di Aggiornamento Preposto alla Sicurezza è pensato specificamente per i Preposti di aziende di qualunque livello di rischio – basso, medio, e alto. Questo corso soddisfa i criteri di aggiornamento periodico stabiliti dall’Accordo Stato Regioni datato 21 dicembre 2011, secondo il repertorio atti n. 221/CSR.

A chi è rivolto questo corso di aggiornamento?

In conformità con il comma 7 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, che prescrive una durata minima di 6 ore per i corsi di aggiornamento dei preposti alla sicurezza, il nostro corso ha esattamente questa durata, ovvero 6 ore.

Programma del corso di aggiornamento preposto alla sicurezza

Il programma del corso di aggiornamento preposti, in linea con il comma 7 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, copre i seguenti aspetti fondamentali:

  1. Principali Soggetti Coinvolti e Obblighi Relativi: Approfondimento sui vari ruoli e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  2. Definizione e Individuazione dei Fattori di Rischio: Identificazione e comprensione dei diversi tipi di rischi presenti in ambiente lavorativo.
  3. Valutazione dei Rischi: Tecniche e metodi per valutare efficacemente i rischi sul posto di lavoro.
  4. Misure Tecniche, Organizzative e Procedurali di Prevenzione e Protezione: Strategie e pratiche per prevenire incidenti e promuovere la sicurezza.

Il corso, quindi, si focalizza su un’ampia gamma di tematiche chiave per garantire che i preposti siano adeguatamente formati in relazione ai loro compiti specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Corso Preposto: ogni quanto aggiornare l’attestato?

Risposta breve: ogni 5 anni.

Aggiornamento Preposto: Attuale Normativa

Attualmente, secondo la normativa in vigore, l’aggiornamento per i preposti deve avvenire ogni cinque anni. Il corso di aggiornamento ha una durata di 6 ore, consentendo ai preposti di rimanere aggiornati su pratiche e normative di sicurezza.

Nuova Normativa e Frequenza di Aggiornamento

Sul fronte dell’aggiornamento preposto nuova normativa, è prevista un’evoluzione verso una frequenza biennale. Questo cambiamento avrà effetto con il prossimo accordo Stato Regioni. Fino ad allora, l’aggiornamento preposto resta fissato a cinque anni.

Aggiornamento Preposto Biennale: Aspettative Future

Con l’entrata in vigore del nuovo accordo, l’aggiornamento preposto biennale diverrà lo standard. Questo cambierà il panorama formativo per i preposti, rafforzando la loro competenza in materia di sicurezza e prevenzione.

Quanto dura la carica di preposto?

La carica, o nomina del preposto non ha una durata predefinita. Dipende dalle mansioni svolte dal lavoratore all’interno dell’organigramma aziendale.

Quali sono i compiti del preposto?

Gli obblighi del preposto, come previsto dall’articolo 19 del D.Lgs. 81/08 sono i seguenti:

In riferimento alle attività indicate all’articolo 3 del D.Lgs. 81/08, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono:

  • a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;
  • b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
  • c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
  • d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
  • e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
  • f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;
  • g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.

Perché scegliere il nostro Corso di Aggiornamento per Preposto?

Il ruolo del Preposto, oltre che ad essere una posizione di responsabilità, è fondamentale in ogni azienda. Il nostro Corso di Aggiornamento Preposto di 6 ore offre un percorso completo e approfondito, ideato per formare professionisti competenti e responsabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Perché scegliere Edafos ?

Edafos Ente Datoriale per la Formazione e la Sicurezza è un’associazione sindacale di datori di lavoro che dal 2014 affianca aziende e professionisti operanti nel campo della formazione sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro secondo le direttive del D.Lgs. n° 81/2008. I soci Edafos possono beneficiare della piattaforma e-learning, sviluppata in collaborazione con Edafos Formazione, uno strumento gratuito per la gestione ed erogazione della formazione in e-learning. Edafos Ente Datoriale offre assistenza specialistica per la realizzazione di POS, DVR, manuali HACCP e altra documentazione.

Edafos Formazione, Ente accreditato in Regione Campania (Codice Ente 03125/03/20) e operante come soggetto formatore ope legis secondo il D. Lgs. 81/2008, art. 32, comma 4, è impegnato nella qualità e nella soddisfazione dei clienti, come attestato dalla certificazione ISO 9001:2015. Edafos Formazione detiene anche la certificazione ISO 45001:2018 per la sicurezza e salute sul lavoro, oltre alla ISO 27001 per la protezione delle informazioni, garantendo così un approccio di eccellenza e sicurezza in tutti i servizi formativi offerti. Inoltre, con la certificazione UNI PdR 125, viene confermato l’impegno per la parità di genere, aderendo agli standard più elevati nel settore della formazione professionale.

La nostra piattaforma e-learning è progettata per essere all’avanguardia, rispettando lo standard internazionale SCORM (Sharable Content Object Reference Model) e tutti i requisiti previsti dall’allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016. Sulla nostra piattaforma ogni studente può trovare un’ampia varietà di: videolezioni, slide, presentazioni e pdf. Ai corsi e-learning in modalità asincrona lo studente può accedere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ed inoltre può contare sull’assisistenza dei nostri consulenti esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro sia al telefono che via ticket.